di Ludovico Fraia
Fotovoltaico pi? facile e conveniente per i piccoli che per i grandi.? ? una fra le conseguenze del fotovoltaico secondo Mario Monti che, anche in questo campo, ha innovato, tagliando i costi (ma non solo).? Eppure, anche dopo la recente svolta, il mondo di questa energia rinnovabile resta abbastanza complicato e non sempre comprensibile ai non addetti ai lavori che non sanno molto dell?esistenza del contatore fotovoltaico, del quarto e del quinto conto energia, del bonus Eternit (sarebbe impossibile accostare l?aggetto al sostantivo ma la nostra burocrazia c?? riuscita) dell?autoconsumo e della tariffa onnicomprensiva. (altro…)
da: La redazione
Incentivi, costi e impianti: le regole del fotovoltaico
da: La redazione
Dal 1839 a oggi, l’evoluzione del fotovoltaico
di Ludovico Fraia
?Incentivi eterni? Ma no. Anzi la linea dell?Europa, che potrebbe essere il futuro, ? senza incentivi. E forse ? meglio?.? A parlare ? il fisico di una fra le tante aziende italiane del fotovoltaico. Non pu? parlare a nome dell?azienda per cui lavora e quindi non se ne pu? fare il nome.? (altro…)
da: La redazione
Il sogno della bolletta zero
di Vittorio Emiliani
Il Paese d?o sole ha lasciato passare per anni il treno dell?energia solare, mentre, paradossalmente, la Germania ci saltava sopra, produceva energia, brevettava ed esportava tecnologie. (altro…)
da: La redazione
Fotovoltaico, il glossario
Da “quinto conto energia” a “Gse”, da “tariffa innicomprensiva” a “film sottile”, da? “autoconsumo” a “impianti grid connect”. Ecco cosa significano (altro…)
da: La redazione
“La mia esperienza con il fotovoltaico”, ascolta l’intervista a una cittadina
Conviene o non conviene installare un impianto in casa? Risponde Elena Bottazzi, imprenditrice agricola di 47 anni, di Vergiate, in provincia di Varese, che ha montato dei pannelli sul proprio tetto nel 2003 (di Annalisa D’Aprile)
LEGGI Le testimonianze di chi ha un impianto fotovoltaico
da: La redazione
Pro e contro del fotovoltaico, racconti di chi ha un impianto in casa
di Annalisa D’Aprile
Conquistati dalla prospettiva di produrre energia pulita, sedotti dalla possibilit? di poter risparmiare sulla bolletta della luce, circa 50mila italiani si sono convertiti in meno di dieci anni al fotovoltaico. Un mercato in rapido e continuo sviluppo, come anche il sistema di incentivi regolato e scandito da decreti ministeriali. Soddisfatte dell?impianto come della produzione di energia, molte famiglie per? spiegano che le annunciate ?bollette a costo zero? non esistono e si lamentano della gestione di Gse, il Gestore dei servizi energetici. (altro…)
da: La redazione
Fotovoltaico e design, gli esempi di San Pietro e Porta Susa

L’impianto fotovoltaico progettato da Livio de Santoli per Citt? del Vaticano
di Tecla Biancolatte
Entrano nelle case. Si confondono nei centri storici.? Spiccano accanto a chiese e monumenti. Si integrano con il paesaggio, addirittura lo valorizzano. Gli impianti fotovoltaici in Italia crescono in quantit? e in qualit?. Sempre pi? avanzati a livello tecnologico e architettonico,? si impongono sul mercato anche per le loro caratteristiche estetiche diventando oggetto di design. (altro…)