Boncinelli, Pievani, Costa, Falcato, Guerzoni, Bignami tra gli ospiti principali della terza giornata del Salone Europeo della Ricerca Scientifica. Alle 17 ?Alla scoperta della vita?, dialogo conclusivo con Edoardo Boncinelli e Telmo Pievani.
La scienza, la filosofia e l?economia dell?acqua: sono queste le tre prospettive con cui si decliner? ?Waterwise?, il titolo della seconda edizione di Trieste Next, domenica 29 settembre, terza e ultima giornata giornata del Salone Europeo della Ricerca Scientifica.
Presentazioni, convegni, dibattiti e concerti in programma nella seconda giornata del Salone: il calendario completo di Trieste Next ? disponibile sul sito www.triestenext.it, nella sezione Programma, dove ? possibile scoprire gli appuntamenti in calendario, i relatori, le location e le sezioni e registrarsi agli eventi di proprio interesse.
SCIENZA, FILOSOFIA, ECONOMIA DELL?ACQUA:? I DIBATTITI DI DOMENICA 29 SETTEMBRE. La giornata conclusiva di domenica si aprir? all?Auditorium del Museo Revoltella con Viaggio al centro della terra (ore 11), dibattito condotto dal giornalista e scrittore Federico Taddia, che vedr? la partecipazione di Francesca Matteucci, presidente Consiglio Scientifico INAF, e il direttore INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Giovanni Bignami, che presenter? il suo ultimo libro Il mistero delle sette sfere.
Sempre alle 11, il Ridotto del Teatro Verdi ospiter? invece il confronto a cura de Il Piccolo sul tema ?Parchi acquatici: opportunit? di sviluppo economico?, con la partecipazione di Giuseppe Costa, presidente Costa Edutainment, Jo?o Falcato, presidente e amministratore delegato Ocean?rio de Lisboa, e Guido Guerzoni, docente di Economia e management delle istituzioni culturali, per la moderazione di Silvio Maranzana, giornalista Il Piccolo.
Il focus sul binomio acqua-sviluppo prosegue alle 12 allo Starhotels Savoia Excelsior Palace con ?Acqua e agricoltura: strategie per l?efficiente gestione di un bene comune? con Edi Clementin, direttore Azienda Vinicola Jermann, Francesco Danuso, docente di Agronomia e Modellistica Universit? di Udine, Franco Scolari, direttore generale Consorzio Cellina Meduna, per la conduzione di Mariano Maugeri, giornalista Sole 24 Ore.
Nel pomeriggio, alle 15 (Ridotto Teatro Verdi), spazio alle propriet? terapeutiche dell?acqua con ?L?acqua che cura? e l?intervento di Fabrizio Caldara, direttore scientifico Centro Studi Termali Pietro d?Abano, Franco Cozzi, ricercatore di Reumatologia Universit? di Padova, Nives Kova?, docente Istituto Nazionale di Biologia di Pirano, Ida Poletto, presidente Abano Spa, Claudio Riccobon, amministratore delegato Terme di Arta, Sergio Schiavi, direttore Terme di Grado. A condurre l?incontro, Eliana Liotta, direttore Ok Salute e benessere.
Il calendario dei grandi dibattiti sulla scienza del futuro si chiuder?, poi, alle 17 al Ridotto del Teatro Verdi con ?Alla scoperta della vita? dialogo tra Edoardo Boncinelli, docente di Biologia e Genetica Universit? ?Vita-Salute San Raffaele? di Milano, e Telmo Pievani, docente di Filosofia delle Scienze biologiche, Universit? di Padova, durante il quale verr? presentato l?ultimo libro di Boncinelli, Vita (Bollati Boringhieri): sono passati quattro miliardi di anni dalla prima scintilla di vita sul pianeta terra, ma solo da poche decine di migliaia d’anni la specie umana ha iniziato a interrogarsi sul fenomeno della vita. E solo da poche decine di anni abbiamo potuto dare delle risposte sensate. Ed ? infine da pochi, pochissimi anni che l’uomo ? in grado di intervenire coscientemente nel meccanismo stesso della vita. Viviamo in un’epoca unica e straordinariamente interessante: per la prima volta la vita ragiona e interviene su se stessa. Qualcosa di stupefacente, emozionante e bellissimo.
Nessun commento
Lascia un commento