PARTIAMO DA ALCUNI DATI OGGETTIVI ( INDISCUTIBILI ).
Riportiamo di seguito alcune dichiarazioni pubbliche dell?attuale Presidente del Consiglio Mario Monti rilasciate nel 2012 e di cui ? rimasta traccia, incancellabile, nelle pagine dei giornali o nei filmati televisivi.
?Visto che il mio incarico alla guida del governo ? assolutamente temporaneo, far? in tempo, se avr? vita e salute, a completare il quadriennio per cui ero stato nominato alla guida di questa universit?? (Mario Monti, inaugurazione dell'anno accademico della Bocconi, 25 febbraio).
?Se la situazione lo richieder? ancora, immagino che i partiti saranno anche disposti a mettere a frutto l'acquisita capacit? di dialogo per pensare a grandi coalizioni. Sar? bello guardare tutto questo dal di fuori? (Mario Monti intervistato da "La Stampa", 3 aprile).
?Ho sempre escluso ed escludo anche oggi di considerare un'esperienza di governo che vada oltre la scadenza naturale del governo che ho l'onore di presiedere. Dopo le elezioni, rester? membro del Parlamento come senatore a vita? (Mario Monti, 10 luglio).
?Domanda: Nel caso che dopo le prossime elezioni, Parlamento e partiti le chiedessero di rimanere o comunque di continuare ad avere responsabilit? di governo, pensa che potrebbe rivedere la sua decisione di un ritorno alla vita privata??. Risposta: ?Mi rifiuto di pensare che un grande paese democratico come l'Italia non sia in grado, attraverso libere elezioni, di scegliere una maggioranza di governo efficace e, indirettamente, un leader adeguato a guidarla. Quindi la sua domanda credo e spero non sar? rilevante? (Mario Monti intervistato dal settimanale "Tempi?, 19 agosto).
?Quelli per un Monti-bis sono appelli simpatici, ma non ricevibili. Sicuramente non mi pongo e credo che nessun altro seriamente si ponga questa eventualit?. Per me le vacanze arriveranno abbastanza presto?(Mario Monti, 7 settembre).
?Manca ancora tanto per finire il Monti primo, non penso proprio al bis. Il mio orizzonte finisce ad aprile 2013, non c'? alcun dubbio? (Mario Monti, 8 settembre).
?? impensabile che in un grande Paese democratico come l'Italia non si possa eleggere un leader in grado di guidare il governo. L'esperienza del governo tecnico ? sicuramente episodica, transeunte e limitata nel tempo? (Mario Monti, 9 settembre).
?Non correr? alle elezioni, del resto non ne avrei bisogno visto che il capo dello Stato mi ha nominato senatore a vita? (Mario Monti, 25 settembre).
?Lasceremo il governo ad altri nei prossimi mesi e spero di lasciare un Paese meno rassegnato e pi? rasserenato? (Mario Monti, 1? ottobre).
?Mi auguro che le eventuali candidature di miei ministri alle prossime elezioni siano limitate nel numero e distribuite politicamente? (Mario Monti, 5 novembre).
?Monti ? senatore a vita: non si pu? candidare al Parlamento o partecipare alla campagna elettorale, perch? ? gi? parlamentare e questo non ? un particolare da poco, anche se qualche volta lo si dimentica? (Giorgio Napolitano, 21 novembre).
Il Ministro Riccardi copia Mario Monti.
?Non diventer? mai un politico di professione. Pi? volte in questi anni ho rifiutato ruoli e candidature. Quando finir? di fare il ministro con Monti, vorrei spendermi per il rapporto tra il Nord e il Sud del mondo e per promuovere il dialogo. Perci? immagino i prossimi anni fatti d'incontri, studi, viaggi ed esperienze tra l'Europa, il Mediterraneo e l'Africa? (Andrea Riccardi, ministro della Cooperazione, Panorama, 21 marzo)??.
ALCUNE BREVI ( E VERITIERE ) CONSIDERAZIONI PERSONALI AGGIUNTIVE.
Mario Monti ? diventato Presidente del Consiglio di un governo di emergenza ( sostenuto da PDL e PD ) soltanto perch? aveva ed ha assunto un ruolo superpartes e una funzione di garanzia e di equidistanza; dichiarando ? di fronte al popolo, di fronte al Parlamento e di fronte al Presidente della Repubblica - che con le elezioni politiche del 2013 avrebbe lasciato il campo ritornando agli studi e/o alla vita privata; svolgendo una funzione politica soltanto nel ruolo di senatore a vita ( il quale ruolo ? in senso generale superpartes altrimenti ? se non fosse cos? - con una semplice nomina del Presidente della Repubblica dei senatori a vita si violerebbe il principio base della democrazia secondo il quale i parlamentari sono eletti esclusivamente dal popolo ).
Mario Monti non ha mantenuto la parola.
Ci? che Mario Monti ha incominciato a dire e a fare alla fine del 2012 e nel 2013 lo sanno tutti perch? ? cronaca quotidiana. Mario Monti, rinnegando totalmente quanto affermato dal Novembre 2011 fino al Dicembre 2012, ? diventato un accanito e settario capopartito che ? mantenendo la carica di Presidente del Consiglio ? fa esclusivamente campagna elettorale contro i partiti che hanno fatto parte della sua ? strana maggioranza parlamentare ?.
Si ? guardato bene dal rinunciare al seggio di senatore a vita ( assegnatoli da Napolitano perch? lui, Mario Monti, era superpartes e doveva rimanere superpartes ).
Ora a conclusione facciamo una domanda molto, molto semplice: che cosa significa essere bugiardi in politica?
Chi risponder? bene non avr? alcun premio perch? la domanda ? troppo facile.
Chi risponder? male per penitenza ( e per recuperare l?errore ) dovr? dire in un giardino pubblico, di giorno e di notte, con il sole e con il freddo quanto segue: ? Mario Monti?Mario Monti?Mario Monti??. E questo lo dovr? fare ? senza sconti ? per cento miliardi di volte.
Noi crediamo che ricordare queste cose sia un dovere. Elementare. O no?
NB. Questo post ? pubblicato anche sulla pagina facebook:
https://www.facebook.com/roberto.robertobrilli