TROFEO KINDER SPORT+ UNDER 14 - SCIABOLA
RISULTATI RIGOLISCHERMA
Nello scorso fine settimana si ? svolta a San Severo (Foggia) la seconda prova del Trofeo Kinder Sport+ Under 14 di sciabola maschile e femminile, con circa 450 partecipanti provenienti da tutta Italia divisi per categorie: maschietti/bambine, giovanissimi/giovanissime, ragazzi/ragazze, allievi/allieve e come gara promozionale esordienti/prime lame.
Gli atleti presenti della Scuola di Scherma Maestro Rolando Rigoli erano: Baracchini Tommaso, Biasci Giacomo, Giraldi Tommaso, Gradassi Giorgio e Terreni Julia, accompagnati dal Maestro Rigoli.
Nella categoria giovanissimi Baracchini Tommaso centra tre vittorie nel primo girone tirando a volte bene ed altre meno bene, manca di continuit? durante gli incontri nella sequenza delle stoccate. Al primo turno dell?eliminazione diretta incontra un avversario di pari livello tecnico ma non indovina la tattica restando sempre in difesa, riesce a pareggiare alla decima stoccata ma alla fine cede classificandosi 38.mo. Peccato una buona occasione che avrebbe potuto sfruttare meglio con una maggiore esperienza.
Categoria ragazzi: Giacomo Biasci 20.mo classificato, si comporta molto bene nel girone eliminatorio, che forse ? la fase pi? critica della gara, con 5 vittorie su sei ottiene la decima posizione del tabellone della eliminazione diretta. Supera agevolmente i 32.mi di finale contro un avversario che non riesce mai a metterlo in difficolt?. Per l?ingresso ai 16.mi di finale affronta l?atleta locale Antonio Albanese, schermitore molto bene impostato. L?incontro equilibrato procede di stoccata in stoccata arrivando 14 pari, dopo alcuni interventi da parte del Maestro Rigoli per chiedere spiegazioni al Presidente di giuria su alcune decisioni non proprio condivise. Naturalmente il pubblico era tutto per il foggiano, e dopo alcune azioni giudicate di tempo comune il Presidente di giuria ad una azione identica assegna la stoccata finale al foggiano. Purtroppo per Giacomo che stava dimostrando tutto il suo valore schermistico solo per una stoccata molto dubbia perdeva la possibilit? di continuare il torneo. Al termine delle due prove di Verona e San Severo per somma dei piazzamenti Biasci si classificava 16.mo.
Continua la serie poco fortunata di Tommaso Giraldi capitato in un girone eliminatorio di 7 atleti di buon livello. Tirava da par suo con ottimo stile e padronanza tecnica, ma la poca esperienza ed alcune decisioni arbitrali lo mettevano in difficolt?, con forza di carattere e aggressivit? tutta livornese, riusciva a strappare due vittorie. Nell?incontro della diretta contro un avversario meglio classificato opponeva una ostinata difesa ma alla fine soccombeva. Va dato merito a Tommaso di non avere mai mollato ma di avere sempre provato a fare suo l?incontro. Dopo la seconda prova si classificava 44.mo.
Nella categoria ragazze Julia Terreni si classificava settima. Nel suo primo girone tra le avversarie ha la reginetta della categoria pi? volte vincitrice dei campionati italiani e del Trofeo Kinder Maria Chiara Palumbo del societ? Frascati Roma, contro di lei Julia si aggiudica la vittoria in maniera convincente con azioni limpide e ben costruite tatticamente. Chiude il girone con 5 vittorie. Nel secondo incontro della diretta contro la rappresentante del Club Scherma Roma Marini vince facilmente 15 a 8. Per gli ottavi di finale contro la veneta Dalla Vecchia, una delle favorite della gara, in un incontro tirato allo spasimo, su 14 pari riesce a trovare la stoccata vincente che le consente il passaggio nelle prime otto. Con la foggiana D?Angelo, schermitrice di ottime qualit?, l?assalto si svolge in perfetta parit? fino al 9 pari successivamente la ragazzina del Dauno Foggia prende il sopravvento e vince. Il fattore campo conta anche nella scherma. Julia ? brava tecnicamente e tatticamente, riesce sempre a trovare il giusto equilibrio tra l?emozione e l?agonismo. Al termine delle due prove di Verona e San Severo per somma di piazzamenti si classifica terza assoluta, un grande risultato in campo nazionale.
Nella manifestazione promozionale tra le prime lame nati nel 2002, Gradassi Giorgio (nipote del Maestro Rigoli) ottiene un significativo terzo posto alla sua prima vera gara nazionale. E? dotato di un buon carattere per la scherma, non si lascia prendere dall?emozione e riesce a tirare con buona impostazione, senso dell?arma, della misura e con un?ottima predisposizione all?attacco.
Al termine di questa trasferta i risultati ottenuti complessivamente dalla Rigoli Scherma sono positivi, gli allievi hanno dato dimostrazione di combattere ad armi pari con i migliori atleti delle rispettive categorie, spiccano ovviamente i risultati della Terreni e di Gradassi ma tutti si meritano i complimenti dei maestri Rigoli, Macchia ed Abeniacar.
Livorno, 18 aprile 2012