Nada ed Enzo Nistri, sorella e fratello, a passeggio per via Ricasoli negli anni Cinquanta
(Foto di Nada Nistri)
Via Ricasoli
Piazza Mercatale
Piazza Mercatale si apre con la veduta della massiccia torre della Porta. Nella seconda casa, a sinistra, si apriva il forno di Giustino Pecci, il capostipite di quella stirpe industriale conosciuta oggi anche per il suo mecenatismo culturale attraverso il Museo Pecci. Sul lato destro, guardando la Porta, si innalza una costruzione imponente a? tre piani. E’ il palazzo Viviani Della Robbia acquistato nel 1890 dalla pratesissima famiglia Cavaciocchi.
(Foto Ranfagni)
Salone del Circolo dei Misoduli
Salone del Circolo dei Misoduli
Nell’anno 1945 fu occupato dall’associazione pratese dei partigiani. L’orchestra diretta da Giulio Gabbiani era formata da Pino Cevalano alla tromba, Giulio Cecchini al sax, Beccano alla batteria, Baldi al contrabbasso, Joe Fraternale al piano, Giulio Gabbiani alla tromba a tiro.
(Foto di Rodolfo Betti)
Piazza San Domenico angolo via Convenevole
La bottega di Ughino, la moglie in? primo piano in alto a destra dietro il banco, il Gigliolo
(Foto di Rodolfo Betti)
Il pastore Michele
Pian della Rasa.
Il pastore Michele viveva in una capanna e il suo gregge
giugno 1954
(Foto di Luana Cecchi)
Scuola di ricamo alla Briglia
Scuola di ricamo alla Briglia, insegnanti Maria Vignolini e Corbolina
anni ’20
(Foto di Luana Cecchi)
Scuola di taglio Iolanda Boschi Tedesco
Scuola di taglio Iolanda Boschi Tedesco, (via dei Tintori) a Prato
fine anno 1951-1952
(Foto di Luana Cecchi)
Scuola della Briglia
Scuola della Briglia. I bambini della I,II e III elementare con la maestra Materassi
(Foto di Luana Cecchi)
GLI ULTIMI COMMENTI